Workshops

König Lear
Gli occhi aperti sulla scelta dei genitori

Che dramma – il re Lear chiede la prova d’amore dalle sue tre figlie e minaccia di diseredarle. Aspettative, giochi di potere, lealtà contro tradimento: nella famiglia reale volano stracci. In questo workshop, la pedagogista teatrale Nadja Tröster affronta con i giovani le seguenti domande: Chi sono io – senza le aspettative degli altri? Quali sono i miei ruoli nella vita? Quanto decido io su di essi e quanto la mia famiglia e i miei amici? E sono veramente libero nelle mie decisioni?

Possono iscriversi 5 classi.
2 ore scolastiche
Settembre / Ottobre 2025
Dalla 2ª scuola superiore


Alice nel paese delle meraviglie
In buco del coniglio!

Vieni, entriamo nel buco del coniglio alla ricerca di Alice e del mondo fantasioso e bizzarro del Paese delle Meraviglie. Insieme alla pedagogista teatrale Nina Ramona Raffl, i bambini inventeranno personaggi strani e li daranno vita giocando con il corpo e la voce in modo creativo e giocoso. Più strano è, meglio è!

Possono iscriversi 14 classi.
2 ore scolastiche
Novembre / Dicembre 2025
Dalla 3ª scuola elementare


Magdalena, ma dai
Chi scrive la storia – e come?

Magdalena Gaismair, la moglie di Michael Gaismair, è una delle tante donne* il cui ruolo e operato non trovano quasi mai spazio nella storiografia. Ma perché le donne* restano così spesso una nota a margine? Che ruolo hanno e hanno avuto nelle trasformazioni politiche? E come influenzano gli stereotipi di genere e le strutture di potere che decidono quali storie devono essere raccontate? Nel workshop, la dramaturga Michaela Stolte esplorerà con i giovani come le narrazioni storiche e le attribuzioni di genere si intrecciano. Come e perché a determinati generi vengono assegnati certi tratti e compiti – ieri come oggi – e come possono essere portati e messi in discussione sulla scena?

Possono iscriversi 5 classi.
2 ore scolastiche
Dicembre 2025
Dalla 1ª scuola superiore


Blutbuch
Generi – naturali (pre)definiti, costruiti o davvero così?

Ti sei mai chiesto a quale genere appartieni e/o con quale pronome vuoi essere chiamato? Ti è mai capitato di essere confuso, quando qualcuno chiedeva un modo di indirizzarti che ti sembrava incomprensibile? O ti sei mai trovato davanti a persone di cui non riuscivi a capire se erano uomini o donne? Di questo si tratta. Intraprenderemo un viaggio di scoperta del genere: con rispetto, senza costringere le persone in uno schema predefinito. Ti invitiamo a partecipare a discussioni stimolanti, in cui trovano spazio opinioni diverse.

Conduttore: Mag. Michael Peintner, Bruneck/Innsbruck, psicoterapeuta, supervisore, sessuologo, relatore in Italia e all’estero su temi della diversità sessuale, di genere e affettiva

Possono iscriversi 4 classi.
2 ore scolastiche
Gennaio 2026
Dalla 3ª scuola superiore


Blutbuch
Sono io

In “Blutbuch” Kim de l’Horizon esplora una narrazione queer e non lineare. La pedagogista teatrale e sessuale Nina Ramona Raffl esplorerà con i giovani nuovi modi di espressione e narrazione attraverso il corpo e il linguaggio. In questo processo, verranno abbattuti i pensieri stereotipati e si cercheranno e troveranno altre modalità per raccontarsi e osservare la propria identità da una prospettiva diversa.

Possono iscriversi 6 classi.
3 ore scolastiche
Gennaio 2026
Dalla 3ª scuola superiore


Fabian o Il cammino verso i cani
La democrazia in trasformazione

Nel dramma “Fabian o Il cammino verso i cani” tratto dal romanzo di Erich Kästner, si racconta il periodo della Repubblica di Weimar, che da un lato era considerata progressista e aperta, ma dall’altro mostrava già i segni dell’ascesa del nazismo. Questo periodo, risalente a circa 100 anni fa, è spesso paragonato al nostro tempo, anch’esso segnato da grandi trasformazioni e tendenze autoritarie in politica e società. In un workshop, alcuni dei temi sollevati dalla commedia saranno approfonditi: le condizioni sociali e politiche dell’epoca, l’alienazione attraverso un sistema economico capitalistico, il graduale restringimento di una società aperta e diversificata, e il conseguente pericolo per la democrazia. Insieme agli esperti di Eurac Research, i giovani discuteranno la rilevanza di questo dramma e dei suoi temi per il presente in un formato World Café.

Possono iscriversi 5 classi.
2 ore scolastiche
Febbraio 2026
Dalla 1ª scuola superiore
Il workshop si terrà all’EURAC.


Möglichkeitsmenschen
Interpretare ruoli ed evadere

Cosa significa mettere in discussione e reinventare la propria identità – nel gioco, sul palco e nella vita quotidiana? Ogni giorno interpretiamo ruoli diversi. Comprenderli ed evadere da essi con l’immaginazione apre spazi di gioco, in cui ogni “io” ha il suo posto. Come possono queste molteplici voci, esperienze e prospettive essere intrecciate in un’opera teatrale? In una concreta elaborazione scenica, il regista e autore Peter Lorenz fornirà un’anteprima del lavoro collettivo di sviluppo dell’opera.

Possono iscriversi 2 classi.
2 ore scolastiche
Marzo 2026
Dalla 1ª scuola superiore


Tutti i workshop si svolgeranno a scuola, a meno che non venga specificato diversamente. I workshop sono gratuiti.
Iscrizioni entro il 9 settembre 2025, ore 14:00
online sul sito www.theater-bozen.it – Giovani Pubblico e Workshop
Info e contatti:
Elisabeth Thaler
0471 065 335
elisabeth.thaler@theater-bozen.it