Pop-up-Podium

Il Podio pop-up è un nuovo format itinerante ideato dal Vereinigte Bühnen Bozen per la stagione 2024/25. Attraverso questa serie di incontri, i temi più rilevanti delle produzioni in programma vengono esplorati e discussi con esperti nazionali e internazionali in diversi punti della città. Uscendo dai consueti spazi teatrali, ci confrontiamo con le grandi domande del nostro tempo, stimolando il dibattito tra ospiti e pubblico e trasformando la città stessa in un vero e proprio palcoscenico di riflessione.

Tutti gli incontri vengono registrati e successivamente pubblicati come podcast sul nostro sito web.

Pop-up-Podium – Stagione 2025/26

Pop-up-Podium V – KI und Mensch: Wem gehört die Zukunft?

Pop-up-Podium VI – Imprintend Bodies: Trauma und Körper

Pop-up-Podium VII – Sehnsucht Sinn


Pop-up-Podium – Stagione 2024/25

Pop-up-Podium IV: “Erzählen trotz allem” – Literatur trifft Zeitgeschichte
In occasione della Giornata mondiale del libro, la “Nuova Libreria Cappelli” ha fatto da cornice a un confronto tra il giornalista culturale Martin Hanni e lo storico Stefan Lechner sul romanzo “Ein Hund kam in die Küche”, volto a esplorarne gli scenari storici e il significato della memoria nella cultura contemporanea.
> Clicca qui per ascoltare

Pop-up-Podium III: Who CAREs? Was Frauen leisten
Nella terza tappa della serie, ospitata presso Palais Widmann, l’economista austriaca Elisabeth Klatzer (fairsorgen) e la politologa altoatesina Katharina Crepaz hanno approfondito temi chiave del lavoro di cura.
> Clicca qui per ascoltare

Pop-up-Podium II: Ungesundes Schweigen – Status, Stigma, Sex
In un’atmosfera accogliente e informale, l’attivista e drag queen viennese Candy Licious e il sessuologo altoatesino Michael Peintner hanno affrontato un argomento ancora tabù, dialogando apertamente con il pubblico curioso del Rosmini77.
> Clicca qui per ascoltare

Pop-up-Podium I: Sich Gutes tun: Lust und Mäßigung
Nella prima edizione di questo nuovo format, la drammaturga indipendente tedesca Rebekka Kricheldorf (Die Guten) e il filosofo altoatesino Marco Russo hanno discusso, tra i vari argomenti trattati, del valore della misura e della moderazione nella suggestiva cornice della Cappella della Prepositura di Bolzano.
> Clicca qui per ascoltare